
Vedere meglio: esercizi, luce e nutrizione per occhi in salute
Vedere meglio: di cosa hanno bisogno i tuoi occhi e come puoi supportarli
I nostri occhi sono davvero meravigliosi: ci permettono di percepire il mondo in colori, forme e movimento. Tuttavia, con il tempo o a causa di determinate abitudini, possono svilupparsi problemi di vista come la miopia o l'ipermetropia. Fortunatamente, esistono modi per supportare attivamente i tuoi occhi.
Come si sviluppa la miopia o l'ipermetropia?
Miopia
Le persone miopi vedono chiaramente gli oggetti vicini, ma tutto ciò che è lontano diventa sfocato.
👉 Causa: il bulbo oculare è troppo lungo o il cristallino è troppo curvo. L'immagine si forma davanti alla retina.
Fattori scatenanti comuni:
• Molto lavoro da vicino (cellulare, lettura, schermo)
• Poca luce diurna
• Non mettere a fuoco le immagini lontane con sufficiente frequenza
Ipermetropia
Le persone ipermetropi riescono a vedere chiaramente da lontano, ma leggere da vicino diventa difficile, soprattutto con l'avanzare dell'età.
👉 Causa: il bulbo oculare è troppo corto e l'immagine si forma dietro la retina.
Con la presbiopia (dai 40 ai 45 anni circa), il cristallino diventa più rigido con il tempo, rendendo difficile la messa a fuoco da vicino. Questo è del tutto normale e colpisce quasi tutti prima o poi.
Cosa aiuta gli occhi?
Così come possiamo allenare i muscoli scheletrici, è possibile allenare anche i muscoli oculari.
1. Esercizi oculari per una vista migliore
Palmizzazione (rilassamento degli occhi)
• Strofinare le mani finché non sono calde.
• Coprire delicatamente gli occhi chiusi con le mani (senza pressione).
• Respirare con calma e rilassarsi per 1-2 minuti.
➡️ Rilassa i muscoli oculari e riduce lo stress visivo.
Spostamento della messa a fuoco (per miopia e lavoro allo schermo)
• Guardare alternativamente qualcosa di vicino (ad esempio, il pollice) e poi un oggetto distante (ad esempio, un albero).
• Ripetere circa 10 volte.
➡️ Allena la messa a fuoco e allevia l'affaticamento degli occhi.
Rotazione degli occhi (per la mobilità)
• Muovere gli occhi lentamente: su – giù – sinistra – destra – in cerchio.
➡️ Favorisce la mobilità e l'afflusso di sangue ai muscoli oculari.
2. Goditi la luce del giorno
Trascorri almeno 30 minuti all'aperto al giorno, preferibilmente senza occhiali da sole (ma non guardare direttamente il sole).
➡️ La luce del giorno può rallentare la miopia nei bambini e rafforzare il loro ritmo circadiano.
3. Fai delle pause per gli occhi quando lavori davanti a uno schermo
Regola: 20-20-20
• Ogni 20 minuti
• 20 secondi
• Guarda a 20 metri di distanza
➡️ Protegge dall'affaticamento oculare digitale.
4. Nutrizione per una buona vista
Questi nutrienti sono particolarmente benefici per gli occhi:
Nutrienti
Effetti
Fonti
Vitamina A
Importante per la retina
carote, patate dolci
Luteina & Zeaxantina
Proteggono la macula (macchia gialla)
Cavolo nero, spinaci, tuorlo
Acidi grassi Omega-3
Per occhi secchi, infiammazioni
Olio di semi di lino, noci, pesce
Zinco & Vitamina C
Contro la perdita della vista legata all´età
Semi di zucca, frutti di bosco, broccoli
5. Dormire a sufficienza
Anche gli occhi si rigenerano durante il sonno. Dormire troppo poco può causare occhi stanchi, scarsa messa a fuoco e irritazione.
6. Evita lo stress
Lo stress costante può contribuire a problemi di vista, ad esempio a causa della tensione dei muscoli oculari. Il rilassamento, gli esercizi di respirazione e l'esposizione alla natura possono aiutare.
Hai comunque bisogno degli occhiali?
Sì, se la miopia o l'ipermetropia sono più gravi o se si presentano sintomi indesiderati, gli occhiali sono sensati e non un "fallimento". Gli esercizi sopra menzionati sono un'integrazione, non un'alternativa, alla diagnosi medica.
Conclusione
Vedere meglio significa essere più consapevoli dei propri occhi. Movimento, luce, rilassamento ed esercizi semplici possono aiutare a migliorare la vista o a mantenere la stabilità più a lungo, indipendentemente dall'età.